Tempo di lettura 3 minuti –
Nessuno è nato sotto una cattiva stella;
ci sono semmai uomini che guardano male il cielo
Dalai Lama
- Da cosa deriva il termine counseling
La parola Counseling, deriva dal latino “consulo, consùlere”, che può essere tradotto con domandare, interrogare, riflettere, decidere. Più propriamente significa consultarsi con qualcuno su qualcosa, ma anche giungere ad una decisione dopo essersi consultati.
In senso più ampio, assume il significato di provvedere a qualcuno, aver cura, venire in aiuto, ovvero prendersi cura di qualcuno che ha bisogno di risolvere qualcosa.
- Chi è il Counselor
La figura professionale del Counselor è regolata dalla legge 4/2013. Il Counselor attraverso le proprie conoscenze e competenze, è in grado di ascoltare empaticamente una persona che vive un problema, un disagio esistenziale o relazionale. Il professionista abilitato al Counseling offre percorsi di crescita personale che non riguardano necessariamente situazioni di disagio. Il Counselor infatti possiede anche una funzione da educatore e offre percorsi di auto-conoscenza, di auto-consapevolezza e di crescita personale.
- Quali studi ha fatto
Il Corso di Studi di Counseling è almeno triennale (pari a 1500 ore formative). Per ottenere il titolo di Counselor va superato un esame finale sostenuto presso specifiche Scuole di formazione.
- Che cos’è la S.I.A.F.
La Società Italiana degli Armonizzatori Familiari è un’Associazione di categoria professionale, composta da 4 Registri (Armonizzatore Familiare, Counselor, Counselor Olistico e Operatore Olistico).
La S.I.A.F. qualifica la professionalità di ciascun socio, stimolando e promuovendone la formazione permanente. Si diventa socio della S.I.A.F. dopo che una apposita commissione, con il necessario rigore metodologico, ha esaminato le competenze, la formazione e l’esperienza che qualunque operatore impegnato nella relazione d’aiuto dovrebbe possedere.
- Le 5 aree formative cui le scuole di Counseling accreditate S.I.A.F. si attengono sono:
- Comunicazione e abilità relazionali
- Orientamento professionalizzante (Tecniche e strategie di Counseling e Deontologia professionale)
- Sviluppo personale
- Discipline ausiliarie (filosofia, sociologia, psicologia)
- Pratica professionale (Laboratori di Counseling e/o stage)
- Scopo del Counseling
Il Counseling si colloca nell’ambito delle relazioni di aiuto e ha lo scopo di facilitare la persona a individuare nuove prospettive e possibilità rispetto a disagi emotivi, situazioni complesse, relazioni in crisi, momenti di cambiamento, scelte da compiere. Si usa dire che il Counseling è “l’arte di aiutare ad aiutarsi”. La persona infatti viene stimolata a comprendere come funziona la sua percezione del mondo e a modificarla laddove sussistano pensieri ed emozioni fonte di conflitto interiore. La rinnovata energia che emana da questo confronto, permette alla persona stessa di trovare risposte nuove ai problemi che la stavano ostacolando, tornando così in contatto con le proprie risorse.
- A chi si rivolge il Counseling
L’intervento di Counseling mette in risalto le risorse del soggetto quindi, le riattiva affinché la persona stessa riesca autonomamente ad affrontare la realtà riuscendo ad adattarvisi meglio. Il Counseling è una forma di aiuto riservata a persone mentalmente sane, che stanno semplicemente attraversando momenti di crisi, di conflitto o di stress. E’ dedicato a chiunque desideri recuperare il proprio benessere psicofisico.
Leggi anche “Chi è il Counselor Integrale a indirizzo Olistico”
Alberto Pomari – Counselor Integrale a indirizzo Olistico
Per un appuntamento chiama il 339 65 64 011
Lascia un commento