Un tempo odiavo il termine responsabilità, in gioventù mi avevano fatto una testa così: “Devi fare il bravo, devi essere responsabile!” Devi, devi, devi. Il “devo” ha sempre a che fare con l’autorità esterna: qualcuno, là fuori, ti dice che devi fare questo, quello e anche quest’altro.
Ti passo un trucco d’immediata utilità e autentica efficacia, viene dalla Comunicazione Nonviolenta, di cui sono Formatore indipendente. Si tratta di una tecnica semplice, potente, testata, garantita, che di qui a poco avrai imparato con grande rapidità e immediatezza e che ti consentirà di migliorare l’approccio alla tua vita quotidiana. Ecco, qui di seguito, lo straordinario aiuto messo a punto da Marshall Rosenberg: se ti accorgi che ci sono molti “devo” nella tua vita, fermati, notali e quando ti senti dire “devo…”, cogli l’occasione per trasformarlo in “scelgo di…”. Dato che dire “devo fare” immagino ti faccia sentire con grande probabilità una grande frustrazione, puoi adesso migliorare la tua percezione dei fatti dicendo appunto: “scelgo di…”.
Chi è che sceglie? Sì, corretto, sei Tu che scegli.
Potresti, per esempio, trasformare il “devo lavorare” (senso di soffocamento, sono costretto a farlo), in uno “scelgo di lavorare” (senso di libertà, sono proprio io che scelgo di farlo), mettendoti in ascolto poi di come ti fa stare dire, “io scelgo di lavorare”. Il secondo facile passo, è quello di affermare: “Scelgo di lavorare, perché voglio…”. Fermati, e chiediti cosa ti garantisce lo stipendio che percepisci grazie al tuo lavoro. Grazie a questa semplice tecnica, puoi creare un nuovo e potenziante percorso neuronale, che in pochi istanti ti permetterà di vincere l’avversione generata dal “devo”. Quindi potresti accorgerti che puoi affermare che lavori per scelta, con lo scopo di creare per te stesso, per te stessa e per la tua famiglia, il vantaggio della sicurezza economica, un bonus che desideri per le persone che ami; e non solo, potresti farlo anche per coltivare il piacere di soddisfare inoltre i tuoi bisogni e le esigenze di chi abita il tuo cuore. Perciò dire “scelgo di…”, Ti permette il recupero garantito e libero del tuo potere personale (come detto, sei proprio Tu che scegli); mentre “perché voglio…“, Ti consente invece di avere consapevolezza delle motivazioni che sostengono la tua scelta (amore per te e per gli altri).
Trasformare le nostre emozioni, è una nostra responsabilità! Oggi amo questo termine perché finalmente ho imparato a conoscerne il significato autentico. Responsabilità non è un peso sulle mie spalle legato a ciò che qualcuno là fuori è convinto che io debba fare. Responsabilità è una parola eccellente, che trova radici nel latino: viene da “habilitas respondenti”, è l’abilità di rispondere in modo adeguato alle richieste dell’ambiente. È respons (risposta), abilità.
È per questa ragione che il potere è tutto Tuo!
Lascia un commento