C’è una bella analogia sull’ape e la mosca, che ci insegna una preziosa lezione atta a migliorare i legami interpersonali e la qualità della nostra vita.
L’ape vola di fiore in fiore estraendo solo il nettare, senza intaccare la pianta.
La mentalità dell’ape è quella di cercare l’essenza di ogni fiore.
Persino in un luogo coperto di immondizia imputridita, piuttosto che prestare attenzione a tutto quel sudiciume, l’ape rimane concentrata nella ricerca del nettare; con entusiasmo e determinazione, vola alla ricerca dell’unico piccolo fiore cresciuto in mezzo a chilometri e chilometri di spazzatura.
Nelle nostre relazioni abbiamo molto da imparare dall’ape.
Essa ci mostra l’arte di focalizzarci sugli aspetti positivi, insegnandoci ad affrontare in modo compassionevole le carenze di ciascuno.
Ci saranno difetti ovunque e in chiunque, non mancano mai le cose di cui lamentarsi ma, come l’ape cerca di scovare il nettare anche nei luoghi più impensati, così anche Noi possiamo puntare a a fare emergere le buone qualità del nostro prossimo.
La mosca invece, rappresenta un altro tipo di mentalità nei rapporti con gli altri!
Sebbene entrambe le specie possano essere apprezzate per il particolare insegnamento naturale che le contraddistingue, possiamo proprio grazie a esso, studiarle per apprendere le importanti lezioni che haano da offirci, per migliorare la qualità della nostra vita.
In un corpo sano, la mosca cerca la crosta infetta.
La mosca può anche sorvolare centinaia di fiori, ma su cosa si concentra?
Focalizza la sua attenzione sull’immondizia e sugli escrementi!
Essa ignora il dolce profumo dei giardini di rose, e anche nelle situazioni migliori e nei luoghi più puliti, rivolge la sua attenzione alla spazzatura.
Questo comportamento rappresenta simbolicamente il nostro abito di non considerare le buone qualità di chi ci sta attorno, concentrando altresì l’attenzione su carenze e limiti.
E’ facile, non occorrono sforzi per trovare difetti negli altri!
Criticare è una dipendenza, più le concediamo energia e più ne veniamo intossicati.
Nei rapporti con gli altri è importante mantenere una comunicazione onesta e benevola, improntata sulla capacità di riconoscere e dare valore a ciò che c’è di positivo, imparando ad affrontare gli eventi di polarità energetica negativa, in modo cortese e quindi potente e costruttivo.
Agendo così, impariamo a riconoscere le qualità positive in noi stessi e a superare con grazia l’insana e limitante mancanza di autostima.
Mentalità da Ape o mentalità da Mosca dunque?
STA A TE DECIDERE!
Radhanath Swami
Che Tu possa essere un attento e innamorato sostenitore del bello e anch’io!
Alberto Pomari Counselor e Alpinista interiore
PER CONOSCERE I SETTE BUONI MOTIVI PER LEGGERE IL MIO LIBRO, CLICCA QUI!
PER ACQUISTARE anche Tu “GURU DI ME STESSO Manuale di alpinismo interiore” fai click qui!
“Scrivere è un po’ come fare i minatori di se stessi: si attinge a quello che si ha dentro, se si è sinceri non si bada al rischio di farsi crollare tutto addosso.” Andrea De Carlo
CONTATTAMI SUBITO!
SE SEI STANCO DI SOFFRIRE, PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI COMPILA IL FORM E MANDAMI UN MESSAGGIO PER OTTENERE LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE E FISSARE QUINDI, IN PIENA LIBERTA’, L’INIZIO DELLA VITA CHE DESIDERI
OPPURE, se preferisci parlare con Me,
CHIAMAMI SUBITO AL 339 6564011
LA FORZA INIZIA CON LA SCELTA DI CHIEDERE AIUTO A UN ESPERTO!
IO SONO IL COUNSELOR CHE HA SCRITTO IL MANUALE DI ALPINISMO INTERIORE
CHIAMAMI SUBITO,
PROCRASTINARE AUMENTA LA SOFFERENZA!
Orari
lunedì—venerdì: 8:00–13:00 14:30-20:00
sabato: 8:00–13:00
Lascia un commento